Caricamento Eventi

Eventi passati › Araldo

Eventi Ricerca e viste Navigazione

Evento Viste Navigazione

aprile 2023

160° FERROVIA TREVIGLIO-CREMONA 1863-2023. Mostra espositiva itinerante Soresina 29 aprile

aprile 29 2023 alle 16:30 - maggio 8 2023 alle 19:30
Sala Robbiani, Via Robbiani 4, Soresina Italia + Google Maps
Ulteriori informazioni »

agosto 2023

BUON COMPLEANNO CREMA!

agosto 14 2023 alle 6:00 - agosto 16 2023 alle 23:30
Ulteriori informazioni »

dicembre 2023

CALENDARALDO 2024 – I PONTI DI CREMA.

dicembre 9 2023 alle 15:30 - 17:00
VILLA BENVENUTI, VIA TORRE 16 – OMBRIANO CREMA, 26013 Italia + Google Maps
Ulteriori informazioni »

marzo 2024

B U O N A P A S Q U A 2 0 2 4

marzo 27 2024 alle 8:00 - aprile 1 2024 alle 23:30
Ulteriori informazioni »

aprile 2024

GLI AGOSTINIANI DI CREMA TRA FILOLOGIA E STORIA 1439 – 1803

aprile 20 2024 alle 16:00 - 17:30
MVSEO CIVICO DI CREMA E DEL CREMASCO -SALA CREMONESI., Piazzetta Winifred Terni de' Gregorj, 5
Crema, Italia
+ Google Maps
Ulteriori informazioni »

maggio 2024

CENTENARIO INAUGURAZIONE MONUMENTO AI CREMASCHI CADUTI PER LA PATRIA 1924-2024.

maggio 18 2024 alle 15:30 - 17:30
Palazzo Comunale, Sala dei Ricevimenti., Piazza del Duomo
Crema, 26013
+ Google Maps

L'ANNULLO A TARGHETTA DISPONIBILE DURANTE LA CONFERENZA.

Ulteriori informazioni »

ottobre 2024

1900 – 1945 MEZZO SECOLO DI STORIA EUROMEDITERRANEA

ottobre 24 2024 alle 21:00 - 22:30
SALA POLIFUNZIONALE PIAZZA DANTE RIPALTA CREMASCA Italia + Google Maps
Ulteriori informazioni »

febbraio 2025

GIORNO DEL RICORDO Anna Maria Crasti, esule istriana.

22 Febbraio alle 17:00 - 18:00
SALA CONSIGLIARE COMUNE DI ROMANENGO Italia + Google Maps
Ulteriori informazioni »

aprile 2025

AUGURI DI BUONA E SERENA PASQUA 2025

4 Aprile alle 8:00 - 22 Aprile alle 17:00
Ulteriori informazioni »

LE STRUTTURE MANICOMIALI: UNA INDAGINE STORICA.

19 Aprile alle 15:30 - 17:30
MUSEO CIVICO DI CREMA E DEL CREMASCO, SALA FRATE AGOSTINO, Piazzetta W.Terni De Gregory,5
Crema, 26013 Italia
+ Google Maps

In occasione della redazione della tesi storiografica di laurea, è stata condotta una ricerca sulla nascita, l’evoluzione e il personale di assistenza presente nelle strutture manicomiali, con particolare riferimento al contesto della città di Crema. Attraverso l'analisi di documenti conservati negli Archivi della Biblioteca comunale, mai prima d’ora consultati, l'obiettivo è stato quello di ricostruire, seppur parzialmente, il ruolo e la funzione delle figure di assistenza ai ricoverati nell'Opera Pia Pazzi (seconda metà dell’’800) e, successivamente, nel Manicomio dei “Tranquilli” di Santa Maria della Croce (prima metà dell’‘900). Da tale indagine sono emerse peculiarità significative relative alla storia di queste strutture. Il lavoro è stato articolato in diverse fasi: inizialmente è stata ricostruita la storia delle istituzioni manicomiali in Europa, per poi concentrarsi sull’Italia e infine focalizzarsi sulla realtà della città di Crema.

Ulteriori informazioni »
+ Esporta eventi