A fare gli onori di casa sono stati due dei pronipoti dell’insigne storico cremasco, Ferrante e Francesca Benvenuti. Il conte Ferrante ha ringraziato sentitamente il numeroso pubblico accorso e il dott. Pietro Martini, incaricato di svolgere la relazione celebrativa del bicentenario della nascita del loro illustre bisnonno.

Anche il cav. Mario Cassi, Presidente del Gruppo Culturale “L’Araldo”, ha ringraziato il pubblico e ha porto il suo saluto alle autorità presenti, il tenente colonnello Claudio D’Arcangelo, del 10° Reggimento Genio Guastatori di Cremona, e la dott.ssa Laura Zanibelli, consigliera comunale della città di Crema. Ha poi invitato i presenti a osservare un minuto di silenzio in ricordo della prof.ssa Lidia Ceserani Ermentini, da poco venuta a mancare. Il cav. Cassi ha inoltre proposto, in accordo con l’Associazione Culturale “Gli Ostaggi”, di riprendere l’iniziativa del 1952 di Winifred Taylor Terni, intesa a riportare a Crema le parti di Archivio Storico Cremasco (documenti del XV-XIX secolo) che si trovano attualmente presso l’Archivio Storico di Lodi.

Successivamente, la contessa Francesca Benvenuti ha letto alcuni brani tratti dall’opera “Crema e il suo territorio” di Francesco Sforza Benvenuti, soffermandosi su diversi elementi ivi descritti, dalle virtù guerriere dei Cremaschi alla storica e acerrima rivalità con i Cremonesi, dalle condizioni di vita della popolazione locale a taluni aspetti tipici della società cremasca di quel tempo.

La dott.ssa Zanibelli ha portato ai presenti i saluti e il plauso dell’amministrazione comunale di Crema, ringraziando la famiglia Benvenuti e il dott. Martini per il loro impegno nel valorizzare, anche con questa iniziativa, la Storia e le importanti memorie di Crema e del suo territorio.

Nei sessanta minuti successivi, il dott. Martini ha tracciato un profilo della vita, delle opere e della personalità di Francesco Sforza Benvenuti, nato a Crema il 3 novembre 1822 da Luigi e Marianna Terni, in una casa Benvenuti poi demolita, allora situata all’inizio dell’attuale via Ginnasio. Compiuti i primi studi a Crema e quelli universitari a Pavia, Benvenuti si laurea in legge nel 1845 e consegue l’abilitazione alla professione forense nel 1851. Si sposa nel 1849 con la nobile milanese Giuseppina della Porta e dal matrimonio nascono quattro figli: Bice, Laura, Dante e Ferrante. Sceglie di non svolgere attività di avvocato ma di dedicarsi agli studi storici. Decide di risiedere nella villa di Ombriano, dove compone la sua opera principale, la “Storia di Crema”, che è pubblicata nel 1859. Con lo scritto “Crema e il suo territorio” contribuisce alla “Grande Illustrazione del Lombardo-Veneto” di Cesare Cantù. Nel 1861 scrive “Crema e la sua autonomia provinciale”, anche se il tentativo di restituire a Crema il rango di capoluogo di provincia non ha poi esito positivo.

Sceso nell’agone politico e coinvolto nelle contese elettorali dei primi anni post-unitari, Benvenuti si schiera con il partito cittadino più moderato dei “Porzi”, contrapposto a quello dei “Giavarini”, collaborando attivamente al loro giornale, “L’Amico del Popolo”, contrapposto al giornale degli avversari, “L’Eco di Crema”. Viene ripetutamente eletto nel consiglio provinciale di Cremona, divenendone assessore e vicepresidente. È sindaco di Ombriano e di Bagnolo. Dal 1871 al 1876 è direttore del giornale “La Gazzetta di Crema”. Nel 1876 compone “Crema nel secolo della Lega Lombarda. Cenni storici”, in occasione del settecentesimo anniversario della battaglia di Legnano. Scrive anche alcune opere in prosa e in versi, oltre a due commedie, delle quali una è rappresentata nel 1867. Ricopre varie cariche istituzionali e culturali locali, anche negli ambiti scolastici, della biblioteca, della conservazione dei monumenti e della società operaia allora esistente. Gli vengono riconosciute le onorificenze di Cavaliere dell’Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro e del Sovrano Militare Ordine di Malta.

Nell’ultimo periodo della propria esistenza, Benvenuti compie la sua seconda opera più importante, il “Dizionario Biografico Cremasco”, pubblicato nell’anno della sua scomparsa, il 1888. Muore infatti a Ombriano il 23 aprile di quell’anno. Nel 1891 gli viene dedicato un busto marmoreo, opera dello scultore Bassano Danielli, oggi collocato nei chiostri del Museo di Crema e del Cremasco. I suoi resti mortali sono tumulati nel famedio del cimitero maggiore di Crema.

Al termine della conferenza, sono seguite alcune domande da parte del pubblico, alle quali il relatore ha fornito le relative risposte. In conclusione, il conte Ferrante Benvenuti ha ringraziato il relatore e tutti gli intervenuti, dichiarando la propria soddisfazione per il buon esito dell’incontro e invitando i presenti a un buffet cortesemente offerto all’interno della Villa Benvenuti. Il Gruppo Culturale “L’Araldo” ha predisposto una ristampa anastatica del fascicolo “Crema e il suo territorio” e l’ha consegnata ai partecipanti a questa iniziativa celebrativa, insieme a una cartolina commemorativa con annullo, acclusa a tale fascicolo. Sul prossimo numero della rivista “Insula Fulcheria”, in uscita nel dicembre 2022, sarà pubblicato un articolo del dott. Pietro Martini dedicato a Francesco Sforza Benvenuti.

FRANCESCO SFORZA BENVENUTI 1822-1888 DIPINTO ANONIMO
CARTOLINA COMMEMORATIVA DELL’EVENTO A TIRATURA LIMITATA DIPINTO DEL MAESTRO GIANMARIA CARIONI 2022
ANNULLO A TARGHETTA 1822 -2022 OPERA DEL MAESTRO GIANMARIA CARIONI
L’INTERVENTO DE DOTT. PIETRO MARTINI, RELATORE DELLA CONFERENZA; IL CONTE FERRANTE BENVENUTI, LACONTESSA FRANCESCA BENVENUTI ED IL PRESIDENTE MARIO CASSI.
IL PUBBLICO ATTENTO, SI NOTANO INPRIMO PIANO LA CONTESSA MARINELLA PREMOLI, IL TENENTE COLONNELLO CLAUDIO D’ARCANGELO DEL 10° REGGIMENTO GENIO GUASTATORI DI CREMONA, IL DOTT. GIOVANNI DONATI.